IL TABAGISMO è una condizione patologica caratterizzata dalla necessità quotidiana di assumere fumo di tabacco.
L'abitudine al fumo è una tossicodipendenza che si manifesta con tolleranza, sindrome di astinenza, difficoltà di smettere di fumare e uso della sostanza nella consapevolezza dei gravi rischi per la salute. (American Psychiatric Association - DSM IV )
La nicotina è una sostanza di abuso la cui ripetuta e costante assunzione induce uno stato di dipendenza psicofisica e deve pertanto essere considerata al pari di una droga.
Il fumo attivo è la principale causa di morte evitabile nel mondo occidentale e provoca più decessi di tutti gli altri fattori ambientali insieme, compresi l'alcool e le altre droghe, gli incidenti d'auto e sul lavoro, gli incendi, gli omicidi e l'Aids.
Globalmente sono 5.000.000 le morti dovute al fumo ogni anno.
Gli ultimi rapporti dell'Osservatorio sul Fumo del Ministero della Sanità ci informano che sono circa 80.000 l'anno i decessi dovuti al fumo nel nostro paese.
Ciò significa che in Italia ogni giorno muoiono 220 persone a causa del tabagismo.
COMPONENTI DEL FUMO
Nel fumo sono contenute oltre 4000 sostanze: cancerogeni certi, sostanze dotate di specifica tossicità, sostanze irritanti.
L'ultimo rapporto dell'Osservatorio Nazionale sul Fumo dell'Istituto Superiore di Sanità afferma con chiarezza che il Polonio 210 inalato è radioattivo e il rischio biologico per un fumatore di 20 sigarette al dì per un anno è pari a 25 radiografie al torace.
MALATTIE RESPIRATORIE : bronchite cronica, enfisema, maggiore sensibilità alle infezioni.
TUMORI: polmonare, cavità orale, faringe, laringe, cavità nasali, esofago, stomaco,pancreas,
fegato, rene, vie urinarie , vescica, utero.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI: cardiopatia ischemica, ictus, ipertensione, arteriopatia,
aneurisma all'aorta, arteriosclerosi.
ALTRE PATOLOGIE: infertilità, disfunzione erettile, gravidanze difficili, aborto, alterazioni del
metabolismo, ulcera peptica, gastrite, invecchiamento cutaneo precoce...
Leggi il documento della ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'
per la Giornata Mondiale contro il Fumo del 31 maggio 2021:
tobaccoendgame/convenzione/più-di-100-motivi-per-smettere-di-fumare/
Scarica il rapporto del Ministero della Salute
Guarda il video Intervista al Dott. Boffi, Pneumologo
Fondazione IRCCS Ist. Nazionale Tumori - Milano
Si riduce il rischio di sviluppare 9 tipi di tumore, di enfisema polmonare, ictus, infertilità, problemi durante la gravidanza.
Diminuiscono la tosse, le influenze, e raffreddori, bronchiti e altri disturbi respiratori.
Il sistema immunitario si irrobustisce, si ottiene una maggiore resistenza nelle attività fisiche,
sportive, sessuali.
Migliorano la capacità di concentrazione e rendimento intellettuale.
I denti diventano più bianchi, la pelle più fresca, l'alito più gradevole e scompare il cattivo odore da abiti, ambienti, auto.
Aumenta la sensazione di libertà da una vera e propria schiavitù e migliora l'autostima.
Si diventa esempi positivi per figli, nipoti, bambini, ragazzi.
Si risparmia notevolmente.
Mediamente il fumatore spende solo per le sigarette 1.800 euro l'anno, ma ci sono costi indiretti, legati alla cura delle patologie fumo correlate.
Nel 2019 in Italia si sono spesi 7.5 miliardi di euro per la cura delle patologie causate dal fumo (Osservatorio sul Fumo del Ministero Superiore di Sanità) .
è rivolto a tutte le fumatrici e fumatori che indipendentemente dall'età, dagli anni di dipendenza dalla nicotina e dal numero di sigarette che consumano, vogliono tornare a vivere liberi dal fumo.
Per molte persone smettere di fumare e mantenersi non fumatrici o non fumatori è difficile o molto difficile, nonostante la volontà, i numerosi tentativi e i differenti metodi utilizzati.
A queste fumatrici, a questi fumatori è rivolto il nostro aiuto che non promette magiche soluzioni, ma un accompagnamento competente e paziente verso la libertà dalla trappola della nicotina.
Il TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEL TABAGISMO è frutto di anni di studio e applicazione e integra conoscenze, contributi e strumenti che provengono dalle Neuro-Scienze, dalla Psicodiagnostica, dalla Psicologia Dinamica, dalla Programmazione Neuro Linguistica, dal Rilassamento Dinamico Progressivo, dall'Approccio Transteoretico e dalla Naturopatia.
La mente contiene convinzioni, schemi, programmi e abitudini spesso disfunzionali che possono tradursi in comportamenti autolesivi come appunto il consumo di sostanze nella consapevolezza dei gravi danni che possono provocare alla salute.
Dopo una prima fase di valutazione e psico-educazione, chi fuma viene aiutato ad individuare e modificare le convinzioni e gli schemi che mantengono imprigionati nella dipendenza dalle sigarette.
Successivamente attraverso l'installazione e il potenziamento delle risorse psicologiche e l'apprendimento di nuove abitudini comportamentali, chi fuma sviluppa una nuova visione di sè e del proprio comportamento, insieme alla forza di potersi astenere dal fumo senza eccessivo sforzo o senso di sacrificio e ritrovando invece sensazione di libertà e benessere, autostima.
Il TRATTAMENTO PSICOLOGICO INTEGRATO si differenzia dai trattamenti farmacologici in quanto non si limita ad intervenire sulla dipendenza fisica dalla nicotina, ma analizza le componenti psicologiche della tossicodipendenza e mira ad attivare le potenzialità di ogni persona.
Non è prevista l'assunzione di farmaci o sostituti della nicotina; sono dunque da escludere totalmente effetti collaterali o rischi di eventi avversi di tipo psichiatrico.
Sono richieste mediamente sei - otto sedute esclusivamente individuali che si svolgono nel corso di alcune settimane.
A chi fuma viene richiesta una partecipazione attiva al fine del mantenimento del successo dell'intervento. Le eventuali ricadute possono essere risolte rapidamente se il paziente contatta tempestivamente il professionista.
IL TRATTAMENTO PSICOLOGICO INTEGRATO DEL TABAGISMO è stato applicato nel corso di cinque anni di sperimentazione su un campione significativo di fumatori con follow-up a 3 mesi, 6 mesi ed un anno di distanza dalla conclusione della terapia.
Il livello di efficacia riscontrato su questo campione è molto soddisfacente; la cessazione della dipendenza è avvenuta nel 90% dei casi con un 12 % di ricadute.
I terapeuti sono impegnati ora nella applicazione e raccolta dei dati su un campione più vasto al fine valutare ulteriormente il livello di efficacia e sottoporre la ricerca alle verifiche delle organizzazioni competenti.
Questo è garanzia per i clienti, di essere supportati da professionisti e di non consegnare la propria salute alle mani di sedicenti guaritori che si improvvisano terapeuti.
Il costo del Trattamento è di 70 euro per ogni seduta ( equivalente, per chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno, al costo di 12 pacchetti di sigarette).
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Dr. Bruno Ramondetti
Psicologo Ordine Psicologi Regione Piemonte
Psicoterapeuta ad Orientamento Psicodinamico
EMDR Europe Association Accredited Practitioner
Contatti: info@maipiufumo.it
Tel. 0172 43 07 47 Cell. 328 41 51 595
AZIENDE SENZA FUMO
Sono numerose le ragioni per le quali le Aziende devono occuparsi del problema del tabagismo.
Una prima importante motivazione è l'adeguamento alle normative vigenti nel nostro paese.
Una seconda è quella di favorire un ambiente di lavoro adeguato al mantenimento della buona salute dei lavoratori.
Una terza ragione è quella di andare incontro alle sempre più frequenti richieste dei non fumatori di essere protetti dal fumo passivo, in quanto il livello di informazione e consapevolezza dei danni che esso provoca è in aumento.
Ne consegue, nel nostro paese un aumento delle cause intentate da lavoratori nei confronti delle Aziende per i riconoscimento di patologie (soprattutto cancro al polmone) per esposizione al fumo passivo.
Esistono poi altre motivazioni sicuramente meno nobili, ma che devono essere comunque considerate.
Le patologie che si sviluppano in seguito alla esposizione al fumo attivo e passivo producono un aumento del 34% del livello di assenza dal lavoro per ragioni di salute.
Il fumo sottopone le aziende ad un aumento del rischio di incendi, incidenti e infortuni sul lavoro.
Nei fumatori inoltre si riduce la produttività non solo per via della diminuzione della concentrazione e rendimento intellettuale dovuto alla minore ossigenazione mentale, ma anche perchè i fumatori accumulano nel corso di un anno fino a 180 ore di pause non autorizzate per fumare.
Frequentemente il fumo è motivo di conflittualità tra i lavoratori e crea una cattiva immagine aziendale.
Si calcola che il lavoratore fumatore può costare alla azienda fino a 3.000 euro all'anno in più rispetto al non fumatore.
Scegliere una strategia aziendale finalizzata a promuovere la cessazione della abitudine al fumo può portare alla Azienda numerosi VANTAGGI:
MINORE ASSENTEISMO
MAGGIORE PRODUTTIVITA'
MAGGIORE SICUREZZA
DIMINUZIONE DELLA CONFLITTUALITA'
MAGGIORE PULIZIA
MIGLIORAMENTO DELLA IMMAGINE AZIENDALE
RISPARMIO DI DENARO
Il sostegno della Azienda nell'aiutare i lavoratori a smettere di fumare, viene considerato dal fumatore come una delle maggiori opportunità che il datore di lavoro può offrire ai dipendenti.
Per una conoscenza più approfondita scarica il rapporto dell'Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie.
CONTATTI: info@maipiufumo.it
Il TRATTEMENTO PSICOLOGICO INTEGRATO DEL TABAGISMO è un intervento breve che può essere inserito in una più ampia consulenza psicologica o psicoterapia o proporsi come trattamento focalizzato sull'obiettivo della disassuefazione dal fumo.
La dove si instaurino collaborazioni con Aziende, Enti, Organizzazioni, il professionista potrà avvalersi di uno specifico contratto di prestazione libero professionale individuale, già predisposto ed in uso dai terapeuti che già collaborano con Aziende per l'applicazione del trattamento sui dipendenti fumatori.
LA FORMAZIONE è rivolta a Laureati in Psicologia o Medicina che abbiano conseguito una Specializzazione in Psicoterapia (indipendentemente dell'orientamento della Scuola di Specializzazione) o una dimostrabile esperienza in psicologia clinica e che risultino regolarmente iscritti agli albi professionali delle Regioni di appartenenza.
La partecipazione al progetto è subordinata ad invio di curriculum vitae.
I professionisti devono essere rigorosamente non fumatori o ex fumatori.
Il PERCORSO FORMATIVO prevede:
- Studio individuale di materiale introduttivo.
- Webinar individuale.
- Studio individuale di materiale di approfondimento.
- Applicazione del piano terapeutico con supervisione di ogni seduta per i primi casi.
Il Progetto prevede anche il lavoro dei professionisti sul fronte della PREVENZIONE DEL TABAGISMO.
Sono previsti:
- Interventi ( 6 ore ) rivolti ad allievi della Scuola Secondaria Inferiore, ispirati al modello "Keep it clean" della Università di Waterloo di Ontario (Canada).
- Incontri di Sostegno alla Genitorialità per la prevenzione dell'avvio della abitudine al fumo dei giovanissimi , rivolti a genitori ed educatori di studenti della Scuola Primaria e Secondaria.
Dott. Bruno Ramondetti
Psicoterapeuta ad Orientamento Psicodinamico
EMDR Europe Accredited Practitioner
Per presentare canditatura, c.v. e ricevere documentazione introduttiva e
programma webinar scrivere a info@maipiufumo.it
Contatti: Dott. Bruno Ramondetti
Cell. 328 4151595
ASSOCIAZIONE EUROPEA DISGRAFIE
(ROMA)
www.disgrafie.eu
della eccellenza nella cultura
odontostomatologica
www.cenacololigure.it
ASSOCIATION SANTE' ENVIRONNEMENT
FRANCE
Carcere e cultura contemporanea
www.internoquattro.org
ALLA CORTE DEL CASTELLO
DI BAROLO
Barolo-Piemonte
SOCIETA' ITALIANA DI TABBACOLOGIA
"101 motivi per smettere di fumare"
Guerini Ed.
www.syrio.net
www.cnuto.it
PSICOLOGICO DELL'INDIVIDUO E
Friuli Venezia Giulia
www.aspicfvg.it
PER LA PREVENZIONE DEL
www.at-svizzera.ch
ASSOCIAZIONE PER LA
PROMOZIONE DE
L'OSPEDALE A CASA
www.ospedaleacasa.it
www.amicacard.it
(convenzione)
PEDIATRI
"Un pediatra per amico"
www.uppa.it
FERRERO spa
www.ferrero.it
DONNE OPERATE AL SENO
www.donneandos.it
www.legambiente.it
ASSOCIAZIONE ITALIANA
CARDIOPATICI
www.prontocuore.it
LE NORME ANTIFUMO
https://secure.avaaz.org/it/uruguay_vs_tobacco
ORDINE PSICOLOGI
FRIULI VENEZIA GIULIA
www.psicologi.fvg.it
www.puliamoilmondo.it